Le fasi del sostegno
Ci sono tre fasi nel supporto fornito dagli incubatori d'impresa.

La prima fase è la preincubazione. Include un programma di pre-ammissione e la selezione di imprenditori che potranno affittare lo spazio di lavoro. Nel programma di pre-ammissione, i potenziali imprenditori vengono formati all'imprenditorialità e allenati nello sviluppo del loro futuro business, dall'idea iniziale al business plan al il modello prescelto. Questo programma consente quindi agli imprenditori di avere un'idea chiara del loro piano d'azione fin dall'inizio della loro incubazione. La selezione si basa sull'idea di azienda, la personalità, l'esperienza e le capacità imprenditoriali degli imprenditori.
La seconda fase è l'incubazione vera e propria. Come abbiamo brevemente visto nei ruoli dell'incubatore d'impresa, questa fase contiene una serie di servizi che supportano gli imprenditori dalla creazione al completamento della loro impresa. Questo sostegno dura in media da tre a quattro anni. I servizi offerti possono essere erogati da soggetti privati come ONG e aziende o attori pubblici, comprese le università.
L'ultima fase è la postincubazione . Comprende tutte le attività legate alla preparazione dell'uscita delle imprese dall'incubatore. Questo supporto si ottiene attraverso il networking, workshop.
Gli incubatori d'impresa, a seconda delle situazioni dei loro inquilini, possono modulare le fasi in modo più flessibile. Pertanto, i servizi delle tre fasi si combinano per soddisfare al meglio le esigenze di ogni azienda.